Il fondo Fonarcom e le parti sociali hanno approvato il nuovo piano di progetti di formazione per le aziende aderenti al Sistema di Imprese (SDI Quadro – Avviso 05/2024) di Eurointerim Servizi.
Il nuovo piano dal titolo “Eccellenza professionale: innovazione e crescita aziendale” (E.P.I.C.A.) intende supportare e fornire ai dipendenti delle nostre aziende clienti strumenti innovativi necessari per la gestione dell’attuale contesto lavorativo.
L’obiettivo generale è quello di rafforzare la competitività e la resilienza aziendale attraverso lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del capitale umano.
Il macro-progetto mira a:
– rispondere ai fabbisogni formativi emergenti da check-up e analisi HR delle aziende aderenti;
– rafforzare la cultura della sicurezza sul lavoro, aggiornando i percorsi obbligatori secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni e promuovendo la prevenzione, il benessere organizzativo e la sicurezza digitale e ambientale;
– migliorare le soft skills (leadership, comunicazione, problem solving, teamwork, time management) per aumentare la produttività e l’efficacia organizzativa;
– sostenere la digitalizzazione dei processi e l’adozione di strumenti di collaborazione smart e di intelligenza artificiale;
– promuovere l’innovazione organizzativa tramite percorsi su project management, design thinking e approcci agili;
-favorire l’upskilling tecnico-professionale in ambiti come sostenibilità, lean manufacturing, manutenzione predittiva e data management;
– potenziare le competenze linguistiche: inglese per l’internazionalizzazione e italiano per lavoratori stranieri, a supporto dell’integrazione e della comunicazione;
– fornire strumenti operativi flessibili e personalizzati per accompagnare le imprese nei loro percorsi di cambiamento;
– creare una cultura della formazione continua, intesa come leva di innovazione, competitività e coesione aziendale;
– promuovere un approccio integrato tra sicurezza, organizzazione e internazionalizzazione per una crescita sostenibile;
– favorire la responsabilizzazione dei lavoratori e la diffusione di buone pratiche di miglioramento continuo.
Le finalità specifiche riguardano il sostegno alle imprese nel rafforzamento della competitività attraverso la valorizzazione del capitale umano e l’aggiornamento continuo delle competenze. Il piano mira a promuovere una cultura della sicurezza partecipata, diffondere comportamenti responsabili e potenziare la consapevolezza organizzativa. Intende inoltre sviluppare competenze trasversali e digitali, favorendo l’innovazione e l’efficienza nei processi produttivi. Un’attenzione particolare è rivolta all’internazionalizzazione, con il potenziamento delle competenze linguistiche per la comunicazione con clienti e partner esteri. Il progetto vuole anche agevolare l’integrazione dei lavoratori stranieri, migliorandone la padronanza dell’italiano e la capacità relazionale.
Si punta allo sviluppo di competenze professionali che consentano ai lavoratori di affrontare con maggiore autonomia e consapevolezza i cambiamenti organizzativi, tecnologici e di mercato. L’intento è quello di potenziare le capacità operative e decisionali, favorendo l’acquisizione di strumenti utili alla gestione dei processi, alla risoluzione dei problemi e alla collaborazione efficace nei team di lavoro. Particolare attenzione è rivolta alle competenze digitali e trasversali, indispensabili per migliorare la produttività e la qualità delle prestazioni. Il percorso mira a promuovere la crescita personale e professionale, stimolando senso di responsabilità, motivazione e spirito di iniziativa. Attraverso attività formative mirate, si intende creare un ambiente di apprendimento continuo e partecipato. In questo modo, la formazione diventa una leva strategica per l’innovazione, la competitività e la sostenibilità delle imprese.
Ti trovi qui:

