Si è concluso il piano “SECA-A0521-0517 – Sicurezza ed empowerment per una consapevolezza aziendale” presentato da Eurointerim Servizi Srl e approvato dal fondo interprofessionale Fonarcom e dalle parti sociali Cifa e Confsal. Il piano formativo si è svolto nel periodo compreso tra dicembre 2023 e marzo 2025, erogando 559 ore di formazione e coinvolgendo 306 allievi in progetti da 1 a 6 persone per attività. Sono state mobilitate 28 aziende su territorio veneto, lombardo ed emiliano, tra le province di Padova, Vicenza, Venezia, Modena e Milano. La motivazione dei partecipanti è stata molto alta poiché i progetti formativi inseriti nel piano erano stati progettati ad-hoc grazie ad un’attenta attività di analisi della domanda e ad una precisa attività di diagnosi e di rilevazione delle esigenze formative aziendali. L’obiettivo di questo piano era di permette alle aziende aderenti di apprendere, utilizzare ed implementare adeguati strumenti di controllo, che consentano loro di governare al meglio le dinamiche interne ed esterne alla propria organizzazione. Al fine di rispondere prontamente alle esigenze, le PMI coinvolte si sono dedicate a:
- Diffusione della normativa sulla sicurezza del lavoro vigente, facendo riferimento a D. Lgs. 81/2008 ed Accordo Stato-Regioni, focalizzandosi sulle tipologie di rischio, DPI e gestione delle emergenze;
- Nuove skills per la comunicazione digitale e social media marketing;
- Introduzione all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale;
- Aggiornamento ed approfondimento sul controllo di gestione e l’efficienza aziendale;
- Aggiornamento “Business English”;
- Gestione di situazioni di cambiamento aziendale sia a livello lavorativo che relazionale con lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale;
- Nuove capacità e competenze professionali del personale dipendente che indirettamente rendono più dinamica e competitiva l’azienda rispetto agli altri competitors.
Le aziende hanno dedicato ampio spazio alla formazione intesa come strumento di conforto, cambiamento e futuro d’impresa. Al termine dei progetti, le aziende coinvolte hanno manifestato entusiasmo ed esito positivo per i risultati ottenuti a seguito della formazione erogata.